
Le Lager tedesche: Pilsner, Helles, Bock e molte altre
7 Marzo 2025L’ascesa dell’IPA: da stile di nicchia a fenomeno di massa

Le origini dello stile IPA
L’India Pale Ale, comunemente conosciuta come IPA, ha una storia radicata nel XIX secolo.
Nata in Inghilterra, questo stile di birra veniva realizzato per affrontare i lunghi viaggi verso le colonie britanniche in India. Grazie a una maggiore quantità di luppolo, utilizzata come conservante naturale, l’IPA resisteva al viaggio e sviluppava il suo caratteristico sapore amaro e aromatico.
Nel corso degli ultimi trenta anni, lo stile IPA ha attraversato l’Atlantico e trovato nuova vita grazie alla creatività dei birrai artigianali americani, coniugandosi alla coltivazione di nuove varietà di luppolo dal carattere marcatamente innovativo.
La rinascita dell’IPA nel mondo della birra artigianale
Se l’IPA era originariamente uno stile di nicchia, la scena della birra artigianale degli anni ’90 l’ha trasformata in una delle categorie più popolari al mondo.
I birrai americani, in particolare, hanno reinventato lo stile utilizzando luppoli locali come Cascade, Citra e Simcoe, dando vita a birre con profili aromatici intensi di agrumi, resina e note tropicali.
Questa innovazione ha portato a un’esplosione di varianti di IPA, da quelle classiche a stili come le Double IPA, le Session IPA e le Hazy IPA.
Oggi, l’IPA è lo stile simbolo del movimento birrario artigianale, rappresentando la sperimentazione, la qualità e la rottura con le dinamiche standardizzate delle produzioni industriali.
Perché le IPA hanno conquistato il pubblico
Ci sono diverse ragioni per cui l’IPA ha raggiunto una popolarità così ampia:
- Versatilità dei sapori: Grazie alla varietà di luppoli disponibili, le IPA possono spaziare da note amare e resinose a toni morbidi e fruttati.
- Sperimentazione: Lo stile si presta a interpretazioni uniche, dalle IPA fruttate alle versioni con malti tostati o luppoli in varietà e formati sperimentali.
- Identità distintiva: Il sapore deciso e la personalità marcata delle IPA le rendono facilmente riconoscibili, conquistando sia neofiti che esperti.
Le diverse tipologie di IPA
Nel corso degli anni, lo stile IPA si è evoluto, dando vita a un panorama ampio e variegato. Tra le varianti più note troviamo:
- English IPA: La versione tradizionale, con note di malto equilibrate da un amaro moderato e sentori terrosi.
- American IPA: Più intensa e aromatica, con luppoli americani che esaltano profumi di agrumi, pino e tropicale.
- Double IPA (o Imperial IPA): Caratterizzate da un contenuto alcolico elevato e una maggiore intensità di luppolo.
- Session IPA: Una versione più leggera e dissetante, ideale per un consumo prolungato.
- Hazy IPA (o New England IPA): Note per il loro aspetto opalescente, morbidezza al palato e profilo aromatico estremamente fruttato.
Le IPA oggi: da fenomeno di massa a cultura globale
Oggi l’IPA non è più solo una birra, ma un’icona. La sua diffusione ha ispirato festival dedicati, e ha spinto birrifici in ogni angolo del mondo a creare la loro versione.
L’IPA è diventata simbolo di innovazione e qualità, un esempio perfetto di come uno stile possa adattarsi e crescere attraverso i secoli.
Se non avete ancora provato una IPA o se vi siete fermati alla prima esperienza, è il momento di esplorare le infinite varianti di questo stile.
Che preferiate una Session IPA leggera o una Double IPA intensa, c’è sempre una birra pronta a sorprendervi e arricchire il vostro viaggio nel mondo delle birre artigianali.
JJ e le IPA
Il nostro birrificio è sempre stato affascinato dall’utilizzo del luppolo e dall’impiego di varietà ricercate sia tradizionali che sperimentali. La IPA divenuta marchio di fabbrica delle nostre produzioni è la Baba Jaga, la cui prima realizzazione tra le mura del Piccolo Birrificio Clandestino di Livorno risale alla primavera del 2014.
Trattasi di una IPA che coniuga delle sfumature maltate avvolgenti tipiche delle produzioni di quel periodo ad una marcata luppolatura con alcune delle varietà che amiamo di più, in formato pellet e Cryo: Simcoe, Centennial e Mosaic.
Negli anni abbiamo sperimentato molte varianti dello stile, passando dalla Jungle Fever (Black IPA) alla 6:49 (Session Ipa), dalla Choose a Fucking Big Television (Double IPA) alla Dirty Things (New England IPA), sino ad arrivare alla ultima arrivata End Game (DDH IPA), dal carattere moderno a la certificazione Gluten-Free.