
Le diverse sfumature dello Stout: da Dry Stout a Imperial Stout
27 Febbraio 2025
L’ascesa dell’IPA: da stile di nicchia a fenomeno di massa
7 Marzo 2025Le Lager tedesche: Pilsner, Helles, Bock e molte altre

Lager: una tradizione tedesca radicata nella storia
Quando si parla di birre Lager, il pensiero corre immediatamente alla Germania, patria indiscussa di alcuni degli stili birrari più amati al mondo. “Lager” deriva dal verbo tedesco lagern, che significa “immagazzinare”, un riferimento alla tecnica di fermentazione a bassa temperatura introdotta in Baviera nel XV secolo.
Questo metodo produce birre dalla limpidezza cristallina, sapori equilibrati e aromi puliti.
Le Lager tedesche includono una varietà di sottostili, ciascuno con caratteristiche uniche e radici culturali profonde.
Vediamo insieme i più importanti.
Pilsner: l’eleganza della semplicità
La Pilsner, o Pils, è probabilmente il sottostile di Lager più famoso al mondo. Sebbene le sue origini risalgano alla città di Plzeň (Pilsen) in Boemia, i birrai tedeschi ne hanno fatto una loro interpretazione caratteristica, creando una birra chiara, secca e moderatamente amara.
Caratteristiche principali:
- Colore: Giallo dorato, cristallino.
- Aroma: Note floreali ed erbacee, grazie al luppolo nobile tedesco come il Hallertau o Tettnang.
- Gusto: Un equilibrio perfetto tra dolcezza del malto e amaro del luppolo, con una finitura rinfrescante.
Perfetta per abbinamenti con cibi leggeri come pesce, insalate e piatti a base di pollo.
Helles: la birra “chiara” per eccellenza
La Helles, il cui nome in tedesco significa “chiaro”, è una Lager dorata creata dai birrai bavaresi come risposta alla Pilsner ceca. Meno amara rispetto alla Pils, questa birra offre una morbidezza al palato che la rende incredibilmente versatile.
Caratteristiche principali:
- Colore: Oro brillante.
- Aroma: Malto dolce, con una leggera fragranza di miele e crosta di pane.
- Gusto: Dominanza del malto con un tocco di amaro finale, per un’esperienza ben bilanciata.
La Helles è il complemento ideale per piatti ricchi come schnitzel, salsicce e formaggi cremosi.
Bock: il volto robusto delle Lager tedesche
La Bock è una Lager scura e forte, con radici che risalgono alla città di Einbeck. Tradizionalmente prodotta per i mesi invernali, questa birra si distingue per il suo corpo pieno e i sapori complessi di malto.
Caratteristiche principali:
- Colore: Da ambrato profondo a marrone scuro.
- Aroma: Caramello, nocciola, con lievi accenni di frutta secca.
- Gusto: Dolcezza predominante del malto con sentori di tostatura e una nota alcolica calda.
La Bock è perfetta con piatti sostanziosi come stufati, arrosti o cioccolato fondente.
Dunkel e Märzen: due Lager da non sottovalutare
Accanto alle più conosciute Pils e Helles, ci sono altri due sottostili che meritano attenzione:
- Dunkel: Una Lager scura con aromi di malto tostato, cioccolato e caramello. Ideale per chi ama sapori intensi e robusti.
- Märzen: Prodotta tradizionalmente per l’Oktoberfest, è una birra ambrata, morbida e con un sapore leggermente tostato.
Entrambi gli stili sono perfetti per accompagnare cucina tradizionale bavarese come pretzel, crauti e wurstel.
Lager tedesche: un simbolo di qualità senza tempo
Le Lager tedesche sono un simbolo di qualità, tradizione e innovazione. Ogni sottostile riflette l’attenzione meticolosa e la maestria dei birrai tedeschi.
Che si tratti della freschezza di una Pilsner, della dolce morbidezza di una Helles o della robustezza di una Bock, c’è una Lager per ogni palato e ogni occasione.
La prossima volta che scegliete una birra, considerate una Lager tedesca: un viaggio tra i sapori autentici della storia birraria.
JJ e le Lager
Le birre a bassa fermentazione non erano originariamente prodotte dal nostro birrificio ma nel corso degli anni ci siamo sempre più innamorati delle birre tradizionali del mondo tedesco e nel 2018 abbiamo introdotto nella nostra linea la Ute, una Keller Pils elegante e distintiva che da allora non ci ha più abbandonato.
Le lager occupano oggi una dimensione importante tra i nostri prodotti, spaziando tra Hausbier, Zauberziege (Bock), Bitte Warten (Schwarz) e numerose one shot o collaborazioni.