
Le birre acide a fermentazione spontanea: un mondo da scoprire
26 Gennaio 2025
Le Lager tedesche: Pilsner, Helles, Bock e molte altre
7 Marzo 2025Le diverse sfumature dello Stout: da Dry Stout a Imperial Stout

L’origine dello Stout: una birra dal carattere deciso
Lo Stout è uno degli stili birrari più apprezzati e conosciuti al mondo, famoso per il suo colore scuro, le note tostate e un sapore che spazia dal cioccolato al caffè.
L’origine di questo stile risale all’Inghilterra del XVIII secolo, quando la parola “Stout” era usata per indicare una birra robusta e forte, spesso derivata dalle Porter, un altro popolare stile britannico.
Con il tempo, la Stout si è evoluta in numerose varianti, ognuna con caratteristiche uniche che la rendono ideale per diversi palati e occasioni.
Dry Stout: l’essenza della semplicità
La Dry Stout, resa celebre dalla Guinness, è probabilmente la versione più conosciuta al mondo. Questo stile si distingue per il corpo leggero, il finale secco e le note dominanti di caffè e cacao. Perfetto da gustare sia da sola che in abbinamento a piatti saporiti, la Dry Stout ha un tenore alcolico moderato, di solito intorno al 4-5%.
Esempio celebre? Guinness Draught, con la sua inconfondibile crema e un equilibrio tra amarezza e dolcezza.
Milk Stout: la dolcezza in un bicchiere
A differenza della Dry Stout, la Milk Stout è caratterizzata dall’aggiunta di lattosio, uno zucchero naturale derivato dal latte, che non viene fermentato dai lieviti.
Questo conferisce alla birra una dolcezza cremosa e un corpo più pieno. È una scelta ideale per chi cerca un sapore morbido e piacevole al palato.
Ideale con dessert a base di cioccolato o dolci cremosi, grazie al suo profilo zuccherino che ne esalta i sapori.
Esempio? La nostra Soft Porn Milk Stout: una birra dal gusto morbido, avvolgente e setoso. Colore nero con 5,8% di gradazione alcolica.
Oatmeal Stout: morbidezza e complessità
L’aggiunta di avena al mosto conferisce all’Oatmeal Stout una consistenza setosa e una leggera dolcezza, insieme a note di frutta secca e noci. Come cereale particolarmente morbido, l’avena contribuisce ad arrotondare il carattere tendenzialmente spigoloso dei malti tostati
Questo stile è un perfetto equilibrio tra corpo e facilità di bevuta: una scelta versatile sia per principianti che per appassionati.
Imperial Stout: la potenza allo stato puro
Quando si parla di Stout, la Russian Imperial Stout occupa un posto di assoluto rilievo.
Creato originariamente per l’esportazione alla corte degli zar russi, questo stile si distingue per il suo alto tenore alcolico (spesso superiore al 9%) e la complessità dei sapori.
Note di cioccolato fondente, frutti rossi, liquirizia e caffè ne dominano il profilo aromatico.
Con la sua intensità e il corpo massiccio, l’Imperial Stout è perfetta da sorseggiare lentamente, soprattutto nei mesi invernali, o come birra da meditazione.
Esempio? La nostra Feed Your Monsters, un capolavoro dal carattere ricco e strutturato.
Abbinamenti e occasioni per ogni stile Stout
Ogni variante dello Stout ha i suoi abbinamenti ideali:
- Dry Stout: Ottima con ostriche, formaggi stagionati e carni grigliate.
- Milk Stout: Perfetta per accompagnare dolci e dessert al cacao.
- Oatmeal Stout: Provala con piatti speziati o arrosti.
- Imperial Stout: Ideale con cioccolato fondente o da gustare da sola come dessert liquido.
Lo Stout, con la sua vasta gamma di declinazioni, si adatta a ogni occasione e palato, rappresentando una scelta ideale per scoprire e apprezzare la complessità del mondo della birra.
Imperial Stout e invecchiamento in legno, JJ e la sua Dark Room
Le Imperial Stout più massicce si adattano perfettamente a lunghe maturazioni in legno e all’invecchiamento. Nel corso del 2024 Jungle Juice ha rilasciato le prime produzioni della linea Dark Room, caratterizzate dal passaggio in botti di differenti capacità e provenienza, affinate per un lungo periodo di tempo.
Tra le nuove uscite di riferimento della Dark Room si trova indubbiamente la versione della nostra Feed Your Monsters maturata in differenti barrique ex Bourbon e Sciroppo d’acero.
Il lungo affinamento per 16 mesi e le note distintive del legno caratterizzano questa produzione unica ad edizione limitata donandole un profilo organolettico caratterizzato da note esplosive di cocco e vaniglia, cioccolato fondente, nocciola, caramello salato, panpepato e sherry.